risentiamo_ci

risentiamo_ci


facebook
youtube
whatsapp

brani di memoria

Molti_media25-36 

 1-12  |  13-24  24-36  37-48   49-60  |  61/72

Tra-passata
 

L’uccisione della capra è officiata dal suono delle zampogne. Come un rituale sacrificale.
 

1.2%20tra-passata.jpeg2.9%20tra-passata.jpeg2.8%20tra-passata.jpeg2.7%20tra-passata.jpeg2.6tra-passata.jpeg2.5%20tra-passata.jpeg2.4%20tra-passata.jpeg2.3%20tra-passata.jpeg2.2%20tra-passata.jpeg2.1%20tra-passata.jpeg1.3%20tra-passata.jpeg

Tempo fermo

La scansione temporale delle passate è, plausibilmente, una metafora sonora del palesamento della coscienza di viaggiare nel tempo.

1.1%20tra-passata.jpeg

Una suonata che cammina

Il suono delle ceramèdd si offre per decifrare la coscienza del tempo nella cultura  dei pastori.
 

1.0%20tempo%20fermo.jpeg2.3%20una%20suonata%20che%20cammina.jpeg2.2%20una%20suonata%20che%20cammina.jpeg2.1%20una%20suonata%20che%20cammina.jpeg

Giusto il tempo

Anche se invariate nella sequenza melodica, è nella scelta della scansione temporale delle formule-passate che si rende efficace il loro flusso. La ’sonata’ si presenta all’ascolto scevra da intenti espressivi che possano indurre narrazione. Eppure…

1.0%20una%20suonata%20che%20cammina.jpeg1.3%20giusto%20il%20tempo.jpeg1.2%20giusto%20il%20tempo.jpeg

Intra sé rispondenti

“… dicemo bello lo canto, quando le voci di quello, secondo [’l] debito de l’arte, sono intra sé rispondenti”. Dante, Cv I V 13.

1.1%20giusto%20il%20tempo.jpeg1.1%20intra%20se%20rispondenti.jpeg1.3%20intra%20se%20rispondenti.jpeg1.2%20intra%20se%20rispondenti.jpeg

Non si scordano mai

Un aneddoto per riflettere sull’azione incessante dell’accordare le ceramèdde. Un bisogno derivato dalla ricerca di autorizzazione arcaica per interagire con la forza percettiva dell’udito.

1.2%20intra%20se%20rispondenti.jpeg1.6%20non%20si%20scordano%20mai.jpeg1.5%20non%20si%20scordano%20mai.jpeg1.4%20non%20si%20scordano%20mai.jpeg1.3%20non%20si%20scordano%20mai.jpeg1.2%20non%20si%20scordano%20mai.jpeg

Divina cantilena

Sul ritmo della metrica poetica si struttura la pratica mnemonica.

1.1%20non%20si%20scordano%20mai.jpeg1.4%20divina%20cantilena.jpeg1.3%20divina%20cantilena.jpeg1.2%20divina%20cantilena.jpeg

Incursioni αλφ_βετα

Il suono della parola diventa ritmo; cantilenare è un piacere atto a trattenere memoria.

1.1%20divina%20cantilena.jpeg3.3%20incursioni%20αλφα%20e%20βετα.jpeg1.1%20incursioni%20αλφα%20e%20βετα.jpeg

Mne-morie

Sulle antiche forme di competizioni di poesia e suono delle comunità sonore della Grecanica, unificando vecchio e moderno, saranno ricalcati i ’nuovi format’ appresi dalla contemporanea strategia dei mas media: festival, memorial, rassegne, raduni, stage…

2.2%20incursioni%20αλφα%20e%20βετα.jpeg2.2%20mne-morie.jpeg2.1%20mne-morie.jpeg1.3%20mne-morie.jpeg1.2%20mne-morie.jpeg1.1%20mne-morie.jpeg

Lasciare qualche cosa

Notazione sulla assai nota canzone: Ela ela mu condà, ’inno’ delle comunità della Grecanica…

3.3%20mne-morie.jpeg1.3%20lasciare%20qualche%20cosa.jpeg1.2lasciare%20qualche%20cosa.jpeg

To ìmero sto agricò

Nelle comunità orali il poeta o poeta-cantore garantisce persistenza e continuità della cultura fra le generazioni agendo sulle modalità che strutturano il pensiero orale. Tramandare le forme espressive ritenute più gustose dalla comunità, pur innestando valori nuovi.

1.0%20lasciare%20qualche%20cosa.jpeg1.3%20to%20ìmero%20sto%20agricò.jpeg1.2to%20ìmero%20sto%20agricò.jpeg

La prova che non c’è

Quando la musica di tradizione orale è costretta alla comunicazione mediata può difendersi evidenziandone la contraddizione: ’fare festa’ nel mentre si ‘mette in scena la festa’.

1.1%20to%20ìmero%20sto%20agricò.jpeg2.0%20la%20prova%20che%20non%20c'è.jpeg1.3%20la%20prova%20che%20non%20c'è.jpeg1.2%20la%20prova%20che%20non%20c'è.jpeg