risentiamo_ci

risentiamo_ci


facebook
youtube
whatsapp

brani di memoria

Molti_media1-12

 1-12  |  13-24  24-36  37-48   49-60  |  61/72

La Zampogna secondo Saverio…

La Zampogna, metafora uditiva del caos sonoro, diviene strumento ordinatore della vita dei pastori. La struttura narrativa del racconto mitico. Le regole della legittimazione del narrante. La formazione della Bottega di Costruzione delle zampogne e l’istituzione del lignaggio sonoro familiare.

Saverio Ranieri balloSaverio Ranieri balloSaverio Ranieri balloSaverio RanieriSaverio RanieriSaverio RanieriPeppe Saverio fratelli RanieriPeppe Saverio fratelli RanieriPeppe Saverio fratelli RanieriPeppe Saverio fratelli RanieriSaverio e Pietro zio e nipoteSaverio e Pietro zio e nipoteSaverio e Pietro zio e nipote
eyJpdCI6Ik1pdG8sIFJhY2NvbnRvLCBvcmFsaXTgIn0=

Cardìa

Il canto sulle ceramèdde intreccia le trame sonore fra poesia e suono dello strumento. U cantaturi, il poeta-cantore, è un ‘creatore di immagini’, colui che sa evocare memorie fra gli astanti con la sua abilità nel ‘poesiare’. La fenomenologia delle trame sonore è riconoscibile nel loro ordito.

Nunzia&Paolo

U ballu ’nto sularu’, il ballo in casa, è il dispositivo coreico di micro-comunità di pastori atto a sollecitare la sensibilità verso il godimento estetico, accessibile raggiungendo stati modificati di coscienza (SMC) attivati dalla ricerca collettiva, consapevolmente condivisa, del piacere.

Nunzia MachedaNunzia MachedaNunzia MachedaNunzia MachedaPaolo Fortugno e Nunzia MachedaPietro Fortugno, Sergio Di GiorgioPietro Fortugno, Sergio Di GiorgioPietro Fortugno, Sergio Di GiorgioPietro Fortugno, Sergio Di Giorgio

Tutti noi sapevamo

Simpatia&divertimento: due parole usate per spiegare l’immagine esperienziale della ritualità del ‘ballo in casa’ per la comunità orale di Cardeto, sufficienti per formulare [tre enunciati]…

Chi non sa ballare

Le occasioni del suono, il ballo rituale e la festa che lo ospita, attivano le relazioni interpersonali necessari allo sviluppo sociale delle comunità di cultura orale.

Era in corso

Le occasioni del suono, il ballo rituale e la festa che lo ospita, attivano le relazioni interpersonali necessari allo sviluppo sociale delle comunità di cultura orale.

Natale Rotella

UOAEI, un nuovo smartphone?

Gli strumenti del folklore del Vecchio Continente, nelle forme strutturate dalla loro storia, hanno preservato la memoria armonica. Nelle ceramèdde scorgiamo le vestigia del Canto armonico.

vocali zampogna armonici naturali

Trovo una corda
 

Il ’canto su una sola nota’ è una vestigia del canto armonico. L’intonazione armonica del cantore persiste nonostante la presenza di strumenti di accompagnamento con temperato equabile anche se  ibridati.

Diego PizzimentiixCatarra ipertoni chitarra battenteixCatarra ipertoni chitarra battente

Le pietre di Pasquale

Il suono delle zampogne interagisce acusticamente con la fisicità dell’ambiente. Ricercare le condizioni ottimali dell’ascolto specializza la propria competenza a discriminare gli armonici.

Pasquale Raffa e Sergio Di Giorgio zampogna e pipitaPasquale Raffa e Sergio Di Giorgio zampogna e pipitaPasquale Raffa e Sergio Di Giorgio zampogna e pipitaPasquale Raffa e Sergio Di Giorgio zampogna e pipitaPasquale Raffa e Sergio Di Giorgio zampogna e pipitaPasquale Raffa e Sergio Di Giorgio

Tirare fuori

Il processo di emersione delle immagini sonore interne trasmuta nelle figure sonore delle formule-passate. Esse affluiscono dal complesso delle relazioni armoniche fra le note fissate nell’accordatura delle ceramèdde.

Demetrio Pizzimenti Santo ManuardiDiego Battaglia Nino BattagliaDiego Battaglia Nino BattagliaDiego Battaglia Nino Battaglia

Una alla volta

Il linguaggio formulaico necessita che le stesse formule sonore, ‘i passati’, siano percepibili distintamente una dall’altra affinché trattengano il loro potenziale durante l’azione propiziatoria.

Raduno zampognari Serra san Bruno

Aspettate un momento

Peppe, consapevolmente, affida la memoria del proprio lignaggio sonoro, per ‘via elettronica’, alla scrittura. Affiora la fenomenologia del suono delle zampogne connaturata alla coscienza del corpo.
 

Giuseppe Peppinuzzu RanieriErica Peppe